
Un team di astronomi dell’università di Cambridge, coordinati da Gabriel Torrealba, ha scoperto la quarta più grande di queste galassie satelliti – la quarantanovesima – a circa 116 kiloparsec (380.000 anni luce) di distanza dal Sole: è la galassia nana Crater 2, nella costellazione del Cratere.

Crater 2 era finora sfuggita all'osservazione degli astronomi perché è una cosiddetta galassia “scura”, cioè molto rarefatta. Per questo motivi gli scienziati l'hanno già soprannominata il "Gigante debole". Secondo Torrealba, l'ampiezza della parte di Crater 2 da cui ci arriva il 50% della sua luminosità potrebbe essere di appena 7.000 anni luce, una piccola misura se rapportata su scala astronomica, ma niente paura per gli amanti delle paillettes: brilla come 160 mila Soli.
![]() |
Il gruppo locale delle galassie che ruota intorno alla Via Lattea. Fonte
Andrew Z.Colvin
|
Paolo Antonio Magrì
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Follow @PaoloAMagri
Nessun commento:
Posta un commento