La sonda Rosetta ha scoperto sulla cometa 67P tracce di “ingredienti” della vita.

Glicina e fosforo nella chioma della cometa. È questa l’
importante scoperta che ci ha regalato la
sonda Rosetta che, dopo averla inseguita e raggiunta, monitora la cometa 67P/Churyumov Gerasimenko da quasi due anni (il lander Philae è atterrato sulla superficie della cometa il 12 novembre 2014 ).
I due elementi rilevati sono alcuni dei mattoni della vita: la
glicina è un amminoacido tra i costituenti delle proteine (il più semplice tra circa una ventina), il
fosforo contribuisce alla formazione delle membrane cellulari del dna e del rna. In particolare sembra che la glicina sia correlata alla
polvere della cometa, emessa insieme ad altre sostanze quando la superficie viene riscaldata.

Lo studio di corpi celesti come
comete e asteroidi non è fine a se stessa, ma funzionale a capire come si è evoluto il nostro sistema solare e come si è sviluppata la
vita sulla Terra. Secondo alcune teorie, infatti, potrebbero essere state comete ed asteroidi a portare la vita sul nostro pianeta “donandoci”
acqua e molecole organiche, tasselli fondamentali per la nascita della vita così come la conosciamo oggi.
Se, comunque, cometa fu non è stata sicuramente una cometa come quella studiata da Rosetta, dal momento che la
composizione della sua acqua è diversa dalla nostra.
Paolo Antonio Magrì
© RIPRODUZIONE RISERVATA
articolo scritto per Fantascienza.com
Nessun commento:
Posta un commento