
Rimangono, però, non pochi dubbi sull’atmosfera di Wolf1061c: la sua orbita percorre il bordo interno della fascia abitabile, potendo comportare temperature piuttosto elevate, a causa di un forte effetto serra. "L'afelio e il perielio, ossia i punti di massima e minima distanza dalla stella, mutano più velocemente nel corso del tempo che non quelli della Terra, che variano a cicli dei centinaia di migliaia di anni, e quindi il suo clima potrebbe essere piuttosto caotico", afferma l’astronomo della San Francisco State University, Stephen Kane.
“Al momento”, aggiunge, “è difficile fare ipotesi ragionevoli su Wolf 1061c: non è da escludere che quando l'orbita lo porta un po' più lontano dalla sua stella si vengano a creare condizioni adeguate alla vita. Forse è più difficile quando il pianeta è più vicino al suo sole... Le certezze arriveranno forse solo con ulteriori ricerche e mezzi più sofisticati.”
Sarà il James Webb Space Telescope, il cui lancio è previsto per il 2018, il telescopio spaziale al quale verrà affidato il compito di studiare l’atmosfera del nostro probabile gemello extra solare. Per il momento, in attesa di “altri lidi”, teniamoci stretti il nostro caro pianeta e cerchiamo di trattarlo bene.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Follow @PaoloAMagri
www.paoloantoniomagri.com
articolo scritto per LPL News24
Nessun commento:
Posta un commento