
Sono state individuate ben 883 galassie, delle quali poco più di 200 di nuova scoperta. Pur trovandosi a soli 250 milioni di anni luce di distanza dalla Via Lattea – su scala astronomica una distanza minima – queste galassie fino a ieri sono rimaste nascoste in quanto collocate nella cosiddetta zona d’ombra galattica (zone of avoidance), una zona di cielo in passato inesplorata in quanto schermata alla vista dalla presenza della nostra galassia e in particolar modo dalla densa cortina di stelle e polveri presenti sullo stesso piano. Non hanno, però, costituito un muro per le onde radio, in grado di passare anche attraverso i gas e le polveri.

Secondo gli autori della scoperta, questa potrebbe contribuire a spiegare il mistero del “Grande Attrattore”, l'anomalia gravitazionale che sta richiamando a sé centinaia di migliaia di galassie, compresa la nostra. Si tratterebbe di una regione dell’Universo, con un diametro di centinaia di milioni di anni luce, dove si evidenzia una forza gravitazionale pari a quella di un milione di miliardi di soli. Scienziati e ricercatori hanno sospettato per decenni che la Via Lattea e le altre galassie vicine fossero dirette verso una regione vuota nello spazio, in quanto la loro “velocità di crociera” – circa 14 milioni di miglia all’ora – non coincide con la velocità con cui l’universo è considerato espandersi. Da qui l’ipotesi del Grande Attrattore.
![]() |
La posizione del grande attrattore, un punto dell’Universo vicino a noi, dove sembrano convergere centinaia di galassie, compresa la nostra (nella cartina Milky Way). Crediti: NRAO |
Una notazione curiosa: i dati del radiotelescopio Parkes sono stati raccolti 16 anni fa (dal 1997 al 2000), ma solo adesso si è giunti ai risultati pubblicati, data la complessità dei calcoli che hanno richiesto ben tre lustri.
Fonte: scienzenotizie – ansa – inaf
Nessun commento:
Posta un commento