
I supertelescopi dell’ente spaziale statunitense Swift e NuSTAR (tecnicamente sono dei satelliti X) hanno registrato un’emissione di raggi X al momento dell’espulsione da parte del buco nero della corona, un’area immediatamente circostante costituita da particelle estremamente energetiche che si muovono ad una velocità prossima a quella della luce. La scienza attuale non ha ancora chiaro come vengano a formarsi esattamente le corone né il perché cambino la loro forma, ma sta di fatto che da “un’area così sensibile” di quel buco nero si è liberata luce: un evento che nelle sue interpretazioni prospettiche più visionarie e affascinanti risulterebbe incompatibile con la teoria prevalente secondo la quale nulla dovrebbe potersi svincolare dalle grinfie di questo terrificante mostro.
Innegabile la sorpresa degli scienziati che, grazie ai risultati pubblicati sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (MNRAS), sperano di aggiungere un importante tassello allo studio della misteriosa fenomenologia. Nell’attesa di ulteriori dati e informazioni possiamo lo stesso dormire sonni sereni perché Mrk335 dista dalla Terra appena (si fa per dire) 324 milioni di anni luce, in direzione della costellazione di Pegaso.
Fonte: nasa.gov, blastr.com, sciencefiction.com
Nessun commento:
Posta un commento